GUARDA IL VIDEO

DEL WORK IN PROGRESS

GUARDA IL VIDEO

DEL WORK IN PROGRESS

logo dome illustrator2 ok bianco-01

facebook
instagram
linkedin
whatsapp

Doronzo Menestò Architetti © 2025

NUSPAQ

Centro polifunzionale

L'Aquila

con Arch. Federica Di Vincenzo, Arch. Giancarlo Di Vincenzo, Ing. Lisa Di Bartolomeo, Prof. Arch. Livio Sacchi, Arch. Vincenzo Tattolo

2013

 

l complesso nasce come completamento di un sistema architettonico preesistente, dallo spiccato valore storico-culturale, costituito dalla Fontana delle 99 Cannelle, il primo grande monumento realizzato a L’Aquila nel 1272, la chiesa di San Vito e gli edifici dell’ex Mattatoio che ospiteranno il Museo Nazionale d’Abruzzo. Il padiglione polifunzionale, al cui interno trovano spazio una galleria espositiva, una sala convegni, gli uffici, un bar caffetteria e una piccola sala lettura, si attesta all’estremità Nord-Ovest di quell’asse immaginario lungo il quale si localizzano i monumenti appena citati, parallelamente al fronte delle antiche mura urbiche risalenti al 1276.

In particolare, l’ex Mattatoio ospiterà le opere d’ arte che, prima del sisma del 6 aprile del 2009, erano nelle sale del Forte Spagnolo; l’importanza che rivestirà quindi il Museo Nazionale d’Abruzzo, ha avuto un peso in molte delle scelte progettuali che caratterizzano il padiglione.

CASA DELLA MUSICA

Poznan, Polonia

2015

 

 

02 (1).jpeg